دورية أكاديمية

Tecnocrazia e politica in Italia dalla crisi del 1907 al Primo Dopoguerra = Technocracy and political crisis in Italy from 1907 till the early after World War

التفاصيل البيبلوغرافية
العنوان: Tecnocrazia e politica in Italia dalla crisi del 1907 al Primo Dopoguerra = Technocracy and political crisis in Italy from 1907 till the early after World War
المؤلفون: Benegiamo, Marcello, Nardone, Paola
المصدر: Pecvnia : Revista de la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales, Universidad de León; Núm. 19 (2014): Julio-Diciembre; 43-60 ; 2340-4272 ; 1699-9495 ; 10.18002/pec.v0i19
بيانات النشر: Universidad de León. Área de Publicaciones
سنة النشر: 2014
المجموعة: Revistas Universidad de León (ule)
مصطلحات موضوعية: Storia d’impresa, Governo dei tecnici, Italia, Ansaldo, Banca Commerciale Italiana, Business history, The technocrats government, Italy, The Italian Commercial Bank
الوصف: Uscito a pezzi dalla pesante crisi finanziaria e industriale del 1907, che aveva messo a nudo i limiti della struttura economica del Paese, il capitalismo industriale italiano elaborò un programma, portato avanti fino al primo dopoguerra, che prevedeva l’instaurazione di un governo di tecnocrati. Questo avrebbe dovuto trainare il Paese fuori dalla crisi, pianificarne l’economia e trasformarlo in una grande potenza industriale, con forti connotazioni imperialistiche. Segnali in tale direzione si erano registrati anche nei decenni precedenti, tra fine Ottocento e inizi Novecento, quando ebbe inizio un processo di concentrazione nel settore siderurgico e meccanico. Un percorso peraltro stimolato dalle commesse statali sempre più consistenti (Galli Della Loggia, 1970; Battilossi, 1999; Amatori e Colli, 1999; Bolchini, 2002). La crisi industriale e finanziaria del 1907 e la recessione a livello mondiale che ne seguì, accelerarono la soluzione tecnocratica, che prevedeva un’alleanza, più o meno stretta, con una parte della classe politica e l’entrata in guerra. Negli anni immediatamente seguenti il conflitto, il potere dei tecnocrati sulla scena politica italiana sembrò accrescersi notevolmente, soprattutto quando il governo progettò un programma di espansione economica nelle regioni del Caucaso, nei Balcani e nel Levante ex ottomano, territori in grado di fornire materie prime e di assorbire la produzione italiana in eccesso rispetto alle richieste di un mercato interno asfittico. La collaborazione tra mondo imprenditoriale, bancario e politico non produsse il risultato sperato. La caduta del governo Nitti e il ruolo destabilizzante e filotedesco della Banca Commerciale Italiana nell’Est europeo e nel Caucaso furono tra le cause principali che impedirono il decollo del progetto tecnocratico, provocando una dura reazione da parte dei fratelli Perrone alla guida del gruppo Ansaldo.Heavily Weakened by the financial and industrial crisis of 1907, which showed all the limits of the economic structure of Italy, the Italian ...
نوع الوثيقة: article in journal/newspaper
وصف الملف: application/pdf
اللغة: Italian
العلاقة: http://revistas.unileon.es/index.php/Pecvnia/article/view/3581/2584Test; Abrate, M. (1967). La lotta sindacale nell’industrializzazione in Italia (1906-1926). Milano: Franco Angeli.; Amatori, F. e Colli, A. (1999). Impresa e industria in Italia dall’Unità a oggi. Venezia: Marsilio. Archivio Centrale dello Stato, Ministero per le armi e munizioni. Contratti. Roma: Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 1995.; Bachi, R. (1920). L’Italia economica nel 1919. Città di Castello: S. Lapi.; Barbagallo, F. (1984). Francesco Saverio Nitti. Torino: Utet.; Battilossi, S. (1999). Storia economica d’Italia . Annali, (2). Roma-Bari: Laterza.; Bolchini, P. (2002). Piccole e grandi industrie, liberismo e protezionismo. In P. Ciocca, G. Toniolo (Eds.), Storia economica d’Italia. 3. Industrie mercati, istituzioni. 1. Le strutture dell’economia (pp. 347-424). Roma-Bari: Laterza.; Carparelli, A. (1983). Uomini, idee, iniziative per una politica di riconversione industriale in Italia. In P. Hertner e G. Mori (Eds.) La transizione dell’economia di guerra all’economia di pace in Italia e Germania dopo la Prima guerra mondiale (pp. 207-247). Bologna: il Mulino.; Castronovo, A. (1975). Storia d’Italia (vol. 4/1):dall’Unità a oggi. La Storia economica. Torino: Einaudi.; Confalonieri, A. (1975). Banca e industria in Italia, 1894-1906(2). Milano: Banca Commerciale Italiana.; Confalonieri, A. (1982). Banca e industria in Italia dalla crisi del 1907 all’agosto 1914 (2). Milano: Banca Commerciale Italiana.; Corradini, E. (1917). Discorsi nazionali. Roma: L’Italiana.; De Matteo, L. (1989). L’economia della Transcaucasia nelle relazioni della missione militare Gabba (1919). Nuova Rivista Storica, 73(3-4), 329-372.; De Matteo, L. (2009). Verso il Mar Nero nella crisi del primo dopoguerra. Programmi governativi, imprese e investimenti italiani in Trancaucasia. Storia Economica, XII(3), 280-334.; Doria, M. (1984). Dal progetto di integrazione verticale alle ristrutturazioni dell’IRI. La siderurgia Ansaldo (1900-1935). Annali della Fondazione Luigi Einaudi, (XVIII), pp. 411-453.; Doria, M. (1989). L’Ansaldo: l’impresa e lo Stato. Milano: Franco Angeli.; Falchero, A.M. (2012). La Banca «Italianissima» di Sconto tra guerra e dopoguerra (1914-1921). Narni: Crace.; Falchero, A.M. (1986). La piramide effimera. Il sistema verticale Ansaldo dai primi passi alla distruzione. In Studi in memoria di Mario Abrate (pp. 379-409). Torino: Università di Torino. Istituto di Storia Economica.; Falchero, A.M. (1991). La «Commissionissima». Gli industriali e il primo dopoguerra. Milano: Franco Angeli.; Fiat 1915-1930. Verbali deiConsigli di Amministrazione, (1, 1991). Milano: Fabbri-Sonzogno.; Galli Della Loggia, E. (1970). Problemi di sviluppo industriale e nuovi equilibri politici alla vigilia della prima guerra mondiale. La fondazione della Banca Italiana di Sconto. Rivista Storica Italiana, (4), 824-886.; Galli Della Loggia, E. (1974). Nitti. In E. Ragionieri (Ed.), I protagonisti della storia d’Italia. Lo Stato unitario: il Novecento (pp. 213-241). Milano: CEI.; Giannetti, G. (1997). L’Ansaldo e le guerre economiche parallele. In Storia dell’Ansaldo. L’Ansaldo e la Grande Guerra, (4), pp. 192-202. Bari: Laterza.; Maifreda, G. (2007). La disciplina del lavoro. Operai, macchine e fabbriche nella storia italiana. Milano: Mondadori.; Mazzonis, F. (2002). Un dramma borghese. Storia della Commissione parlamentare d’inchiesta per le spese di guerra. In C. Crocetta e F. Mazzonis (Eds.), L’inchiesta parlamentare sulle spese di guerra (1920-1923), (vol. 1, pp. 3-231). Roma: Camera dei Deputati.; Monteleone, R. (1982). La prospettiva riformista di Nitti. Borghesia e nazionalismo. Storia della Società Italiana, (XXI), 191-222.; Mori, G. (1973). Guerre parallele. L’industria elettrica in Italia nel periodo della grande guerra (1914-1919). Studi Storici, 14(2), 292-372.; Nitti, F.S. (1907). Il partito radicale la nuova democrazia industriale. Prime linee di un programma del partito radicale. Roma-Torino: Società Tipografico-Editrice Nazionale.; Nitti, F.S. (1921). L’Europa senza pace. Firenze: Bemporad.; Fasce, F. (1994). L’Ansaldo dei Perrone e gli stati uniti. In In A. Gibelli e P. Rugafiori (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Liguria (pp. 693-723). Torino: Einaudi.; Petricioli, M. (1983). L’Italia in Asia Minore. Equilibrio mediterraneo e ambizioni imperialistiche alla vigilia della prima guerra mondiale. Firenze: Sansoni.; Petrillo, G. (2002). L’Ansaldo nella storiografia italiana d’impresa. In V. Castronovo (Ed.) Storia dell’Ansaldo. Un secolo e mezzo 1853-2003 (vol. 9, pp. 469-500). Bari: Laterza.; Rugafiori, P. (1994). Ascesa e declino di un sistema imprenditoriale. In A. Gibelli e P. Rugafiori (a cura di), Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità a oggi. La Liguria (pp. 257-333). Torino: Einaudi.; Row, T. (1997). Il nazionalismo economico nell’Italia liberale. L’Ansaldo, 1903-1921. Bologna: Il Mulino.; Saba, A.F. (1991). La multinazionale Ansaldo in Turchia e in Spagna (1895-1914). Annali di storia d’impresa, (7), 375-410.; Saba, A.F. (1996). L’attività dell’Ansaldo nell’ Impero Ottomano. In P. Hertner (a cura di), Storia dell’Ansaldo (vol. 3, pp. 93-110). Bari: Laterza.; Segato, L. (2000). L’espansione multinazionale della finanza italiana nell’Europa centro-orientale: la Comit e Cesare Castiglioni. Società e Storia, (89), 517-559.; Segreto, L. (1982). Armi e munizioni. Lo sforzo bellico tra speculazione e progresso tecnico. Italia Contemporanea, 146-147, 35-66.; Segreto, L. (1999). Storia d’Italia e storia dell’industria. In Storia d’Italia. Annali 15. L’industria (pp. 8-83). Torino: Einaudi.; Serra, E. (1975). Nitti e la Russia. Bari: Dedalo.; Webster, R.A. (1975a). Industrialism, Imperialism in Italy, 1908-1915. Berkely: University Oxford Press.; Webster, R.A. (1975b). L’imperialismo industriale italiano. Studio sul prefascismo 1908-1915. Torino: Einaudi.; Webster, R.A. (1978). La tecnocrazia italiana e i sistemi industriali verticali: il caso dell’Ansaldo (1914-1921). Storia Contemporanea, (IX/2), 205-239.; Webster, R.A. (1980). Una speranza rinviata: l’espansione industriale italiana e il problema del petrolio dopo la Prima Guerra Mondiale. Storia Contemporanea, (XI/2), 219-281; http://revistas.unileon.es/index.php/Pecvnia/article/view/3581Test
DOI: 10.18002/pec.v0i19.3581
الإتاحة: https://doi.org/10.18002/pec.v0i19.3581Test
https://doi.org/10.18002/pec.v0i19Test
http://revistas.unileon.es/index.php/Pecvnia/article/view/3581Test
حقوق: Copyright (c) 2014 Marcello Benegiamo, Paola Nardone ; http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0Test
رقم الانضمام: edsbas.E1702265
قاعدة البيانات: BASE